Informazioni e normativa

FreeStyle Libre

Inserito il FreeStyle Libre tra i presidi erogabili in Regione Lombardia.

DGR 7517 del 28 giugno 2017, nello specifico è dalla pagina 17 alla pagina 32.

Clicca qui per leggere il decreto.

Sostituzione dei glucometri

Lo scorso 6 marzo 2023 è stata avviata la campagna di sostituzione dei glucometri e dei dispositivi pungidito per l’autocontrollo della glicemia nel diabete mellito. 

Clicca qui per maggiori informazioni.

Esenzione per patologia

In Regione Lombardia, i cittadini affetti da patologia cronica, come diabete di tipo I e II, possono richiedere l’esenzione presentando agli sportelli territoriali Scelta e Revoca la certificazione rilasciata da un medico specialista di una struttura pubblica o privata accreditata e la propria Tessera sanitaria.
Il diritto all’esenzione è valido per le prestazioni correlate alla patologia. Clicca qui per vedere le prestazioni incluse nell’esenzione.

La normativa indica i requisiti di idoneità psicofisica per l’ottenimento della patente, facendo riferimento anche ai pazienti con diabete. In particolare, l’allegato II del Decreto del Ministero dei Trasporti del 26 gennaio 2018 indica:

– C.1 Il candidato o conducente affetto da diabete in trattamento con farmaci che possono provocare ipoglicemia deve dimostrare di comprendere il rischio connesso all’ipoglicemia e di controllare in modo adeguato la sua patologia.

– C.1.1. La patente di guida non deve essere nè rilasciata nè rinnovata al candidato o conducente che non abbia un’adeguata consapevolezza dei rischi connessi all’ipoglicemia.

– C.1.2. La patente di guida non deve essere nè rilasciata nè rinnovata al candidato o al conducente che soffra di ipoglicemia grave e ricorrente, a meno che la richiesta non sia supportata da un parere medico specialistico e valutazioni mediche periodiche. Nel caso di ipoglicemie gravi e ricorrenti durante le ore di veglia la patente di guida non deve essere rilasciata nè rinnovata prima dei tre mesi successivi all’ultimo episodio. La patente di guida può essere rilasciata o rinnovata in casi eccezionali a condizione che il rilascio/rinnovo sia debitamente giustificato dal parere di un medico diabetologo, appartenente ad una struttura pubblica, e sottoposto a valutazione medica periodica che garantisca che la persona è in grado di guidare il veicolo in modo sicuro tenendo conto degli effetti della patologia».

Il Piano sulla malattia diabetica, nato dall’esigenza di sistematizzare a livello nazionale tutte le attività nel campo della malattia diabetica al fine di rendere più omogeneo il processo diagnostico-terapeutico, è stato costruito dalla Commissione Nazionale Diabete e approvato nel 2012.

Illustra le principali vie per affrontare le problematiche relative alla malattia, identificando obiettivi, condivisi con le Regioni, relativi alla prevenzione, alla diagnosi precoce, alla presa in carico della malattia e delle relative complicanze, con un accento su come migliorare l’assistenza e gli esiti di salute.

Ogni anno, la “Relazione al Parlamento sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito” fornisce una panoramica aggiornata a livello nazionale sui numeri del diabete in Italia e sull’impegno messo in campo per contrastarlo.
L’ultima relazione è stata consegnata al Parlamento il 21 aprile 2022 e si riferisce agli anni 2019-2020.

Prima legge a livello europeo dedicata al diabete, la legge 115 definisce il diabete come patologia “di alto interesse sociale”. Si tratta di una legge quadro che identifica i principi generali e gli obiettivi essenziali: prevenzione e diagnosi precoce; miglioramento della cura attraverso una rete di assistenza specializzata; prevenzione delle complicanze; inserimento dei diabetici di tutte le età nella società (scuola, lavoro, sport); miglioramento dell’educazione sanitaria e della conoscenza nei cittadini non diabetici; aggiornamento del personale sanitario; individuazione della popolazione a rischio; distribuzione gratuita dei fondamentali presidi diagnostici e terapeutici; l’istituzione della tessera personale del diabetico.