La prevenzione del diabete

Nonostante siano stati condotte molte ricerche, al momento non c’è alcuna dimostrazione che il diabete tipo 1 possa essere prevenuto con un particolare stile di vita o con farmaci.

Diversamente, l’attuazione di alcuni comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni può prevenire o ritardare l’insorgenza del diabete tipo 2. In considerazione del fatto che l’eccesso ponderale (sovrappeso ed obesità) è uno dei principali fattori di rischio del diabete tipo 2, le strategie di prevenzione “primaria” (cioè svolta sulla cittadinanza sana) prevedono la promozione di stili di vita adeguati, che includano un’alimentazione sana, che privilegia cereali integrali, legumi e vegetali a zuccheri semplici e grassi animali, e un’attività fisica moderata, evitando la sedentarietà.

Fonti:
  • Ministero della Salute
  • Istituto Superiore di Sanità
  • SID (Società Italiana di Diabetologia)