Chi siamo

Dopo molti anni di fattiva collaborazione fra le Associazioni per il diabete di Regione Lombardia, nel 2002 i rispettivi presidenti decidono di aggregarsi ufficialmente nel COORDINAMENTO LOMBARDIA ASSOCIAZIONI DIABETICI-C.L.A.D.

La sede del C.L.A.D. è presso l’ASST FBF Sacco Ospedale V. Buzzi.
Il C.L.A.D. è iscritto al Registro unico nazionale del Terzo settore, ai sensi dell’art. 54 del D.Lgs. del 3 luglio 2017 n. 117 e dell’art. 31, comma 7, del D.M. del 15 settembre 2020 n. 106 – NUM. PROVV. 1195, DEL 04/02/2021, NUM. ISCR. 3200

Codice Fiscale: 97327390155
IBAN IT39A0521620404000000014284

Il C.L.A.D. organizzato come associazione di volontariato si è dotato di uno statuto e ha adeguato le sua attività e mission alle regolamentazioni vigenti.

Il C.L.A.D. non ha fini di lucro e persegue le seguenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale ponendosi come struttura qualificata di consulenza e operatività a supporto delle organizzazioni socie.

In particolare le sue finalità sono:

  • sensibilizzare e creare cultura su ogni tipo di diabete per favorire la prevenzione, la diagnosi precoce e la corretta gestione;
  • svolgere un ruolo di collegamento tra le persone con diabete e le istituzioni della Regione Lombardia allo scopo di rappresentarne le istanze e dare risposta alle loro esigenze di cura, assistenza, benessere e prevenzione;
  • vigilare che sia garantita un’adeguata ed aggiornata assegnazione di farmaci e presidi innovativi, indispensabili per la cura del diabete;
  • tenere contatti con le altre Associazioni del settore, regionali, nazionali e internazionali, per creare sinergie e aggiornamenti finalizzati al miglioramento della cura della malattia e delle sue complicanze;
  • sensibilizzare le autorità Regionali e Nazionali sui problemi connessi alla prevenzione e cura del diabete;
  • essere di stimolo e supporto per i servizi sanitari pubblici e privati;
  • nominare i propri rappresentanti presso gli Enti Regionali, Nazionali e Internazionali, in seno alle eventuali Commissioni o gruppi di lavoro costituiti per il diabete;
  • partecipare a progetti di studio, tavoli tecnici e scientifici, gruppi di lavoro sul diabete e malattie connesse, organizzati da istituzioni pubbliche o private.

Associazioni aderenti

A. GIOVANI ADULTI DIABETICI PAVIA
AD TERRITORIO CREMASCO
AD CAMUNO SEBINA
AD TRADATE SEPRIO
ANIAD LOMBARDIA

Contatti

Per Associate fare riferimento alle mail riportate in tabella.